La Pasqua, con la settimana degli Azzimi, viene istituita alla fine di un lungo "braccio di ferro" tra il Signore e Faraone, non certo dovuto a una parità di forze tra i due contendenti, ma piuttosto all’indurimento del cuore del faraone, per altro prodotto dallo stesso Signore. Era infatti necessario che Faraone venisse sconfitto in modo miracoloso e spettacolare, perché il faraone d’Egitto e anche Israele (e, attraverso Israele, tutte le altre nazioni tra cui la nostra) dovevano sapere Chi è il Signore.
Leggi tutto: Il servizio della Pasqua
La lettera che Francesco Dalla Sega, condannato a morte dall'Inquisizione, scrisse nel dicembre 1564 dal carcere di Venezia, probabilmente non raggiunse mai i familiari a cui era indirizzata, ma in realtà essa è diretta a tutti coloro che cercano di sentire la voce del Signore e hanno la buona volontà di obbedirle:
“Mia madre e miei fratelli sono quelli che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica” (Luca, 8:21).
Leggi tutto: Lettera alla madre e ai fratelli